L’attività motoria nella scuola dell’infanzia è nelle mani delle insegnanti e degli insegnati, le quali devono organizzare le attività, occupandosi non solo dell’aspetto tecnico ma anche e soprattutto dell’aspetto inclusivo e cognitivo concernente l’attività motoria.

Con questo corso imparerai a gestire al meglio le attività motorie in riferimento a:

  • educazione civica
  • Attività inclusive
  • La lateralità dai 3 ai 6 anni 

Docenti di primo piano nel panorama formativo italiano ti accompagneranno in questo percorso di crescita professionale

Videolezione n. 1: L’utilizzo del gioco nella trasversalità degli apprendimenti (1 ora)

Obiettivi/finalità

L’attività motoria nella scuola dell’infanzia è nelle mani delle insegnanti e degli insegnati, le quali devono organizzare le attività, occupandosi non solo dell’aspetto tecnico ma anche e soprattutto dell’aspetto inclusivo.

La finalità principale di questa videolezione è quella di fornirvi le informazioni base per poter cominciare ad operare senza correre il rischio di commettere degli errori grossolani, una piccola guida, di modalità e tempi, da poter seguire nella programmazione dell’attività.

Struttura della videolezione

  • Gioco libero
  • Gioco simbolico
  • Gioco imitativo
  • Gioco con regole

Relatore: Giuseppe Diana

 

Videolezione n. 2:  L’educazione civica attraverso le scelte per la formazione dei gruppi (1 ora)

Obiettivi/finalità

La scuola dell’infanzia rappresenta un periodo fondamentale nella vita di ogni bambino perché è il momento in cui si appropria del mondo, delle sue regole, delle sue relazioni, utilizzando il movimento del corpo per acquisire ogni nuovo concetto.

La materia dell’educazione civica rappresenta un nuovo impegno per i docenti ma è importante far comprendere che può essere vissuta e i suoi concetti acquisiti attraverso le esperienze corporee.

L’acquisizione graduale delle regole nella vita sociale, nell’attività didattica e nel gioco rappresentano una modalità molto coinvolgente di fare educazione civica e che trova nella scuola dell’infanzia un terreno fertilissimo.

L’intervento vuole suggerire ai docenti una forma di lavoro che permetta di far vivere esperienze che possano sviluppare i concetti portanti della materia.

Relatore: Bruno Mantovani

 

Videolezione n. 3:  Attività per bambini con difficoltà psicomotorie (1 ora)

Obiettivi/finalità

La presenza di bambini con difficoltà psicomotorie nella scuola dell’infanzia comporta delle responsabilità educative per i docenti.

L’azione didattica può essere molto stimolante per i bambini in difficoltà soprattutto se si riescono a sfruttare tutte le occasioni che emergono nei diversi momenti scolastici.

L’intervento vuole percorrere le diverse opportunità che nella scuola dell’infanzia sono a disposizione dei docenti per aiutare i bambini ad affrontare esperienze corporee che permettano loro di stimolare tutte le funzioni psicomotorie.

Ogni attività didattica può essere uno stimolo nel momento in cui la componente corporea è sempre incentivata e messa in risalto dal docente. La quantità di tempo passata a scuola può essere utilizzata per stimolare l’azione corporea e favorirne il miglioramento.

Relatore: Bruno Mantovani

 

Videolezione n. 4:  La lateralità dai 3 ai 6 anni (1 ora)

Obiettivi/finalità

Il processo di lateralizzazione rappresenta la maturazione del sistema nervoso al fine di definire quale parte del corpo sia dominante.

Questo processo avviene attraverso le esperienze motorie e permetterà al bambino di comprendere gli orientamenti del proprio corpo partendo da quelli più semplici, topologici, come sopra – sotto, alto – basso, ecc. per arrivare al concetto di destra – sinistra che sta alla base dell’orientamento del mondo circostante.

È un processo che ha bisogno di moltissime esperienze, fondamentali per la creazione nel cervello degli orientamenti del corpo.

Le maestre della scuola dell’infanzia hanno la possibilità di stimolare i bambini con tantissime esperienze permettendo loro di acquisire una grande disponibilità corporea.

L’intervento vuole aiutare una riflessione sull’argomento perché chi opera nella scuola dell’infanzia possa comprendere come coinvolgere il corpo in ogni attività didattica proposta ai bambini.

Relatore: Bruno Mantovani

Bruno Mantovani

Bruno Mantovani

Le mie esperienze riguardano interamente il mondo dello sport e dell’ed fisico-motoria a scuola. Sono stato 
  • coordinatore didattico del Liceo scientifico e artistico del collegio “A. Volta” di Lecco
  • responsabile educativo e della didattica per il collegio arcivescovile “A. Volta” di Lecco 
  • docente e vicepreside presso il Collegio arcivescovile “S. Carlo” di Milano
  • docente e per molti anni vicepreside presso la scuola media “C. Colombo” di Milano
Ora sono docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano per l’insegnamento di “Didattica del movimento umano”. Inoltre ho fatto parte dell’Équipe di aggiornamento del MIUR come docente aggiornatore/formatore e come Direttore di Corso. Ho partecipato come docente sia a Corsi per Formatori sia ai Corsi Nazionali per Insegnanti, indetti in numerose province dal MIUR. Sono stato componente della Commissione Ministeriale BROCCA per l'elaborazione dei nuovi programmi di Educazione Fisica per il Biennio e il Triennio delle scuole superiori.  
Maestra Elisabetta Corti

Elisabetta Corti

Insegnante di Educazione Fisica e di scuola Primaria. Co-fondatrice e formatrice del progetto SmuovilaScuola, docente esperto nel corso di perfezionamento nella "Didattica della psicomotricità educativa" presso l’Università Statale di Milano. Co-autrice di articoli sull’importanza dell’attività motoria nella scuola. Relatrice in convegni e webinar regionali e nazionali.  
maestra Ronchi Milena

Milena Ronchi

Insegnante di Scuola Primaria, insegnante di Educazione Fisica, Educatore in Psicomotricità Neurofunzionale. Co-fondatrice e formatrice del progetto SmuovilaScuola, docente esperto nel corso di perfezionamento nella didattica della psicomotricità educativa presso l’Università Statale di Milano. Co-autrice di articoli sull’importanza dell’attività motoria nella scuola.  Relatrice in convegni e webinar regionali e nazionali.
Insegnante Chiara Caglio

Chiara Caglio

Insegnante alla scuola primaria e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (Tnpee), appassionata del mondo della ricerca in ambito Neuroscientifico e in quello dei Disturbi del Neuro Sviluppo. Mi sono inserita nel mondo del lavoro dopo aver conseguito la laurea triennale in Tnpee nel 2017 presso l’IRCCS “Eugenio Medea” e quella magistrale in Applied Cognitive Neuroscience nel 2020 presso l’Università degli Studi di Milano. Ho frequentato l’ultimo anno di studi (a.a. 2019-20) presso l’università di Maastricht (Paesi Bassi), approfondendo le mie conoscenze relative alle neuroscienze, e, al mio ritorno, ho partecipato ad un progetto di ricerca in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Relatore Giuseppe Diana

Giuseppe Diana

Diplomato ISEF e laureato magistrale in Scienze dell’attività motoria e sportiva. Master di primo livello in Psicobiologia dell’attività motoria e sportiva. Docente di laboratorio di Tecniche e didattica dell’attività motoria nei corsi di specializzazione per docenti di sostegno organizzati dall’Università Kore di Enna. Docente della Scuola Regionale dello Sport Sicilia, qualificato presso la Scuola Nazionale dello Sport del CONI dell’Acquacetosa di Roma. Responsabile provinciale del Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. Attualmente docente presso l’IIS L. Da Vinci di Piazza Armerina (En)

In questo corso seguirai le lezioni di:

Giuseppe Diana. Diplomato ISEF e laureato magistrale in Scienze dell’attività motoria e sportiva. Master di primo livello in Psicobiologia dell’attività motoria e sportiva. Docente di laboratorio di Tecniche e didattica dell’attività motoria nei corsi di specializzazione per docenti di sostegno organizzati dall’Università Kore di Enna. Docente della Scuola Regionale dello Sport Sicilia, qualificato presso la Scuola Nazionale dello Sport del CONI dell’Acquacetosa di Roma. Responsabile provinciale del Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. Attualmente docente presso l’IIS L. Da Vinci di Piazza Armerina (En)

Bruno Mantovani.  Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano per l’insegnamento di “Didattica del movimento umano”. Da sempre legato al mondo  mondo dello sport e dell’ed fisico-motoria a scuola. Ha ricoperto svariati incarichi: tra cui membro qualificato dell’Équipe di aggiornamento del MIUR come docente aggiornatore/formatore e come Direttore di Corso. Ho partecipato come docente sia a Corsi per Formatori sia ai Corsi Nazionali per Insegnanti, indetti in numerose province dal MIUR.

Il corso costa 30 euro. In fase di acquisto si indicheranno le credenziali di accesso alla piattaforma. Tramite login (username e password) si avrà libero accesso ai contenuti per 1 anno (365 gioni) a decorrere dalla data di acquisto.