LE BASI DELL’ ATTIVITÀ MOTORIA NELL’INFANZIA: IDEE E SPUNTI OPERATIVI PER L’ATTIVITÀ QUOTIDIANA
Videolezione n. 1: Apprendimento motorio e i suoi effetti sul bambino (1 ora)
Obiettivi/finalità
La lezione ti darà delle indicazioni pratiche su quelli che sono i presupposti per creare un corretto clima di apprendimento ludico-motorio nel bambino andando a toccare tutti gli aspetti relativi al movimento, è ricca di spunti immediatamente applicabili e sottolinea tutti i passaggi necessari per favorire un coretto clima e un giusto setting di apprendimento. Filo conduttore di tutta la videolezione è l’importanza del gioco per il bambino!
Struttura della videolezione
- Introduzione con excursus sull’apprendimento, sull’importanza del movimento e del gioco per il bambino;
- Proposte per lo sviluppo degli schemi motori di base e giochi con vari materiali e con difficoltà crescente;
- Proposte per favorire il giusto clima di lavoro, indicazioni per la creazione del setting e la strutturazione della progettazione.
- Utilizzo di strategie utili all’apprendimento e alla scoperta, giochi e compiti complessi.
Relatrice: Vera Sala
Videolezione n. 2: Sviluppo neuro-psicomotorio in relazione alla fascia d’età 3-6 anni (1 ora)
Obiettivi/ finalità
Durante la videolezione relativa allo Sviluppo Neuro e Psicomotorio avrai una panoramica di ciò che avviene durante il neurosviluppo. Comprenderai i principali meccanismi attraverso il quale il sistema nervoso si forma durante la vita prenatale e raggiunge la maturità strutturale e funzionale durante la vita post-natale. Metteremo in evidenza come questa continua interazione tra geni e ambiente sia alla base dei processi di apprendimento e dello sviluppo delle principali abilità motorie e cognitive. Inoltre, verrà illustrata l’importanza degli interventi precoci al fine di ridurre l’impatto che l’insorgenza dei disturbi del neurosviluppo ha sulla vita del bambino, promuovendo comportamenti adattivi e riducendo quelli disfunzionali. Infine, analizzeremo le diverse aree del neurosviluppo declinando specifici obiettivi per le diverse fasce di età di interesse della Scuola dell’Infanzia (3-6 anni).
Struttura della videolezione
- Neurosviluppo: definizione e meccanismi alla base dell’apprendimento
- Disturbi del neurosviluppo: come evolvono durante le diverse età
- Intervento Precoce e Prevenzione alla Scuola dell’Infazia
- Obiettivi specifici per le diverse età (3-6 anni)
Relatrice: Chiara Caglio
Videolezione n. 3: La programmazione psicomotoria nella scuola dell’infanzia (1 ora)
Obiettivi/ finalità
Dopo questa videolezione sarai in grado di preparare un piano di lavoro:
– triennale con obiettivi a lungo termine;
– annuale in riferimento ad ogni fascia d’età con obiettivi a medio termine;
– settimanale e/o mensile con obiettivi a breve termine.
Saprai strutturare una proposta ludico-motoria semplice ed efficace, avendo presente lo sviluppo psicomotorio del bambino, le diverse metodologie da utilizzare e il ruolo dell’insegnante nell’attività di gioco.
Struttura della videolezione
- L’importanza del movimento nella scuola
- La lezione di psicomotricità
- Obiettivi psicomotori a breve, medio e lungo termine
- Proposte, metodologie e ruolo dell’insegnante
Relatrice: Milena Ronchi
Videolezione n. 4: Proposte per i più piccoli (1 ora)
Obiettivi/ finalità
Dopo aver seguito questa videolezione sarai in grado, seguendo gli obiettivi indicati nei campi d’esperienza nella sezione dedicata ‘CORPO e MOVIMENTO’, di strutturare un percorso psicomotorio e di proporre delle attività motorie semplici, efficaci e coinvolgenti per favorire lo sviluppo armonico dei bambini dai 3 ai 6 anni.
Struttura della videolezione
- Importanza del movimento nella scuola dell’infanzia
- Esperienze di movimento necessarie per l’apprendimento
- Idee/spunti per programmare la lezione di psicomotricità
- Proposte, metodologie e ruolo dell’insegnante dell’attività psicomotoria
Relatrice: Elisabetta Corti
Caratteristiche
- Lezioni 5
- Quizzes 0
- Durata 4 hours
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 11
- Valutazioni Yes
-
Videolezioni - LE BASI DELL' ATTIVITÀ MOTORIA NELL'INFANZIA: IDEE E SPUNTI OPERATIVI PER L'ATTIVITÀ QUOTIDIANA
- Apprendimento motorio e i suoi effetti sul bambino (1 ora)
- Sviluppo neuro-psicomotorio in relazione alla fascia d’età 3-6 anni (1 ora)
- La programmazione psicomotoria nella scuola dell’infanzia (1 ora)
- Proposte per i più piccoli (1 ora)
- QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (PARTE 2) + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE